Un caso di disattenzione che non fa onore al Comune di Pisa e non aiuta le famiglie con persone con disabilità a sentirsi ascoltate e pienamente parte della comunità pisana
Ieri ho presentato un Question Time (in pratica un’interrogazione urgente, che si può leggere in fondo a questa pagina) sulla situazione di inaccessibilità in cui versa il giardino della Scuola Primaria Lorenzini, in via Possenti a Pisa.
Avevamo già affrontato ad aprile 2022 la situazione e sembrava anche in fase di risoluzione. E invece no: ad oggi, luglio 2023, a distanza di un anno, la scuola è chiusa e il problema non è risolto.
NON VA BENE: questo ritardo non fa che creare deludere le famiglie dei bambini (in questo so due bellissime bambine) con disabilità, delusione che non dà fiducia nelle istituzioni e non fa altro che appesantire inutilmente la loro vita quotidiana.
𝐈𝐋 𝐐𝐔𝐄𝐒𝐓𝐈𝐎𝐍 𝐓𝐈𝐌𝐄
Il Question Time che presenterò in apertura della prossima seduta del Comunale di Pisa è un’interrogazione urgente che ha la finalità di chiedere al Sindaco e alla Giunta se per l’inizio del prossimo anno scolastico (a settembre) si potrà sperare di vedere risolto questo problema.
QUI DI SEGUITO IL TESTO DEL QUESTION TIME
Accessibilità giardino scuola Lorenzini
Visto che già dall’aprile 2022 veniva richiesto agli uffici competenti un sopralluogo per l’abbattimento barriere architettoniche presso la Scuola Elementare Lorenzini così come da normativa vigente.
Visto che
– dal Primo sopralluogo effettuato in data 22 aprile 2022.
Il giardino, momento di inclusione e di ricreazione, risultava impraticabile in autonomia e pericoloso in caso di spinta di studenti con disabilità motoria o di ausili sempre minuti di rotelle, ma per la postura eretta così come dimostrato in data 26 aprile 2022.
Visto che dopo poco tempo l’ingegner Raggi aveva redatto un progetto idoneo alle esigenze degli utenti con disabilità motoria e anche sensoriale visionato anche dal Dirigente scolastico, munito di passerella, indicatori visivi e infine una grande piattaforma per l’attività motoria, tutti muniti di auto bloccanti
Visto che nell’estate 2022 a scuola chiusa i lavori non sono stati fatti.
Visto che a ottobre 2022 ad una prova di evacuazione le insegnanti avevano rilevato alcune difficoltà a causa del ghiaino presente intorno al plesso.
Visto che dopo la suddetta prova ha avuto seguito un ulteriore sopralluogo con l’addetto alla sicurezza del Comprensivo Fucini durante la quale è stato concordata l’eliminazione del ghiaino e del gradino circostante l’edificio.
Visto che il 27 ottobre 2022 il progetto sarebbe stato posto in valutazione, ma in realtà mai diventato esecutivo e realizzato.
Visto che a gennaio 2023 ad un altro sopralluogo viene fatto notare uno scavo per buttare della sabbia , niente a che fare con quello che era stato pattuito con gli uffici
Visto che il 2 marzo 2023 ad un ennesimo sopralluogo viene comunicato che i lavori a breve sarebbero stati effettuati.
Visto che ad aprile 2023 nel documento del PEI veniva ben specificata la necessità di un riadattamento del giardino, documento che dovrebbe essere stato mandato agli uffici competenti, così come dichiarato dal dirigente del Comprensivo Fucini.
Visto che è stato rifiutato da parte del corpo insegnanti lo scarico di molti camion di ghiaino arrivati dal comune ,proprio perché era stato convenuto, di comune accordo, di toglierlo e non di aggiungerne altro.
Visto che era stato chiesto di pazientare vista la prossimità delle elezioni.
Visto che è stato chiesto di aspettare la telefonata dell’ingegnere Garzella, perché pare essere l’ultimo affidatario dei lavori.
SI CHIEDE AL SINDACO E ALLA GIUNTA
se all’inizio dell’anno scolastico 2023/2024 si potrà vedere realizzata la piattaforma inclusiva e accessibile nel giardino delle scuole Lorenzini, a prescindere dalla telefonata da parte dell’ingegnere Garzella che sicuramente arriverà e che già però dall’aprile 2022 si sono susseguiti infiniti sopralluoghi , e che già il progetto era stato ben fatto e condiviso con il dirigente del comprensivo Fucini.