Venerdì 23 giugno ore 8.30 – 13.00 c/o Salone storico Stazione Leopolda (Pisa) si terrà il convegno

Il convegno è organizzato da: 

  • AIPD Pisa ANMIC PISA
  • Coordinamento Etico dei Caregivers
  • ASD APS Eppursimuove
  • L’Alba Associazione
  • Fondazione Dopo di Noi a Pisa – Onlus
 
Il Progetto di Vita è un diritto inviolabile delle persone con disabilità, e racchiude le loro aspettative, i loro bisogni e desideri. Nel rispetto dell’autonomia e dell’autodeterminazione della persona.
 
Il Progetto di vita permette di individuare il ventaglio di possibilità, servizi, supporti e sostegni , formali (istituzionali) e informali, che possono aiutare a  migliorare la qualità della vita, sviluppare tutte le sue potenzialità, partecipare alla vita sociale, avere se possibile una vita indipendente e con pari opportunità rispetto agli altri.
 
Il convegno è l’occasione per poter fare luce sulle prospettive attuali e future e fornire gli strumenti più efficaci per metterlo in atto in previsione dell’attuazione dei decreti attuativi della 227/2021.

PROGRAMMA 
  • Ore 9 – Saluti istituzionali
  • Ore 9,15Il Progetto di Vita e la sua applicabilità alla luce della Legge Delega n.227/21*
    Prof.ssa Elena Vivaldi, Scuola Superiore Sant’Anna“I criteri di valutazione dei bisogni e supporti utilizzati dalle commissioni UVMD*
    Dott.ssa Lucilla Frattura Azienda Sanitaria Giuliano Isontina – ASUGI
  • Ore 10,15 – Tavola rotonda con i referenti degli Enti Pubblici Locali
  • Ore 12,30 – Discussione aperta con le associazioni del territorio e degli opsiti presenti
  • Ore 13,30 – Chiusura lavori

Verrà offerto a tutti i participanti un aperitivo