Facciamo un passo indietro e ricapitoliamo di cosa stiamo parlando.
Il vuoto di servizi lasciato dal fallimento della Pubblica Assistenza Litorale Pisano (PALP e adesso ex PALP) è enorme e si percepisce soprattutto in questo periodo estivo: il servizio di emergenza-urgenza 118 è saltato. E siamo in questa situazione da mesi. Il Comune non è riuscito a risolvere la situazione, nonostante la buona volontà di tutti.
Stiamo parlando di questo, d’accordo? Tutto il resto sono chiacchiere sulla pelle dei marinesi e di tutti coloro che frequentano il litorale.
Nella scorsa seduta del Consiglio comunale di martedì 25 luglio 2023, di cui ho già scritto qualcosa, abbiamo affrontato (grazie al collega Luigi Sofia per il question time che ha presentato) anche il tema COSA FARE CON LA SEDE, che è di proprietà del Comune di Pisa.
Il Sindaco e la maggioranza vorrebbe trasformarla in sede delle Farmacie comunali e provare a erogare servizi in questo modo, con un progetto di Farmacia sociale. Il progetto di per sé ha un suo valore.
MA, C’È UN MA. ED È SEMPLICE DA CAPIRE.
Pur riconoscendo l’essenziale ruolo delle farmacie comunali sul territorio, non si possono dare compiti fuori dal campo di competenza.
Non ci vuole molto a capirlo. No?
Detto in burocratese: la proposta non è in linea con gli indirizzi programmatici ministeriali e regionali sulla riorganizzazione dei servizi sociali e socio sanitari.
Il servizio di emergenza-urgenza, per es., è una competenza regionale e l’individuazione dei soggetti qualificati alla gestione di questi servizi possono essere individuati solo dalla ASL. Punto.
Se la maggioranza avesse scelto il CONFRONTO (tradotto: se fosse passata dalle commissioni competenti) e non avesse già deciso cosa fare, avrebbe avuto più elementi per capire ed evitare errori marchiani di valutazione, che fanno solo perdere tempo e non danno risposte importanti e urgenti ai cittadini di Marina.
Tra l’altro il Sindaco ha chiesto un anno fa, pubblicamente, alle associazioni di creare una nuova identità sul litorale per dare continuità ai servizi socio sanitari svolti in questi a anni in attesa dei lavori della nuova sede per poter svolgere il 118. Le Associazioni hanno risposto (vedi la nuova Croce Azzurra del Litorale, che tra l’altro adesso ha trovato una sede), ma alle parole il Sindaco non ha fatto seguire niente (se ti interessa capirci qualcosa, leggi questo articolo).

IL PROBLEMA è la gestione del servizio 118 sul litorale di Pisa. CHIARO?!

GUARDA ORA IL VIDEO DEL MIO INTERVENTO IN CONSIGLIO: