Il programma di Paolo Martinelli è il frutto di un percorso partecipativo

Un percorso che ha coinvolto molte persone, chiamate a confrontarsi sui temi principali della vita della comunità di Pisa.
Una delle proposte che mi piacciono di più è il portierato di quartiere, per rispondere alle esigenze di tutti i giorni e creare un ponte tra le persone, uno strumento di animazione della comunità.
Sarà uno sportello per bisogni pratici, come:
✅ la gestione delle consegne o le piccole manutenzioni domestiche;
✅ l’assistenza domiciliare agli anziani o un aiuto su altri dubbi e problemi, con il coinvolgimento di cittadine e cittadini, professioniste e professionisti;
✅ ricevere un supporto all’utilizzo corretto dei mezzi informatici per l’accesso ai servizi digitalizzati, con particolare attenzione a quelli di tipo sanitario;
✅ condivisione delle competenze presenti nei quartieri, ma anche a conoscere di più i propri vicini.
Questo modello valorizza i concetti di fondo dell’economia della condivisione come moltiplicatore di risorse, valorizzazione dei sistemi di mutuo aiuto e, al contempo, creazione di una rete integrata di servizi.