Questione time per chiedere alla Giunta Conti come voglia affrontare temi di violenza in ambito scolastico
Qualcuno ricorderà che nell’ultima seduta del Consiglio comunale prima delle elezioni di maggio, avevo presentato una mozione urgente alla Giunta Conti per affrontare i fenomeni di bullismo e baby gang a Pisa.
Oggi presento un question time sullo stesso tema, per chiedere alla Giunta come intenda affrontare questi temi, alla luce anche dei fondi che la Regione sta mettendo a disposizione per costruire progetti di prevenzione ed educativi.
La domanda è: si vuole lavorare coinvolgendo anche le associazioni del territorio e in sinergia con le altre istituzioni e tutte le scuole, istituendo una Consulta o un Tavolo oppure no?
E in questo secondo caso, come si intende procedere, come in passato, facendo micro-interventi magari coinvolgendo solo quelli poche scuole amiche dell’assessore di turno?
Ma soprattutto si vuole lavorare con una strategia anche preventiva ed educativa oppure si intende continuare a pensare che l’unica forma di intervento sia la repressione?
Qui di seguito il testo integrale del question time che propongo oggi durante la seduta del Consiglio Comunale di Pisa:
Avviso regionale per la concessione di contributi agli enti locali per la realizzazione nelle scuole e e nelle associazioni sportive di progetti in materia di sensibilizzazione , prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo
Visto che
Il fenomeno del bullismo/cyberbullismo è un fenomeno in netta crescita tra gli adolescenti anche nella nostra città,
Vista l’istituzione della
Legge 29 maggio 2017 n. 71 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”
Ritenendo che la 2° Commissione possa promuovere un atto di indirizzo che impegni il prossimo Consiglio Comunale alla creazione di un Tavolo interistituzionale che promuova un Protocollo di intesa che abbia come finalità di mettere in relazione funzioni educative, sociali, sanitarie, di tutela e sviluppo del benessere della salute dei ragazzi, dentro e fuori la scuola, anche attraverso la valorizzazione delle specifiche competenze per :
• promuovere il benessere dei giovani e prevenire gli episodi di violenza che coinvolgono i ragazzi a scuola e nell’extrascuola;
• coinvolgere la rete socio-familiare nei percorsi formativi ed educativi,
• sviluppare una cultura della promozione del benessere e della prevenzione;
• promuovere il coinvolgimento attivo di tutte le componenti dell’Istituzione Scolastica
• prevenire e contrastare il manifestarsi di fenomeni di PREVARICAZIONE E DI VIOLENZA in ambito scolastico, nei luoghi di ritrovo tra cui l’impiantistica sportiva;
• definire le modalità di formazione, informazione e vigilanza relative al fenomeno;
• agire sinergicamente attraverso una modalità di rete interistituzionale.
• supportare le Istituzioni scolastiche;
• offrire al personale della scuola (dirigenti scolastici, direttori, docenti, personale ATA), alle famiglie degli studenti ed agli allenatori/personale dei centri sportivi un supporto formativo ed informativo
• veicolare le esperienze più efficaci e le buone pratiche realizzate sul territorio comunale, in modo da accrescere la cultura della legalità e della non violenza, della promozione del benessere e della prevenzione, del dialogo e dello scambio tra scuole e Istituzioni
Vista
la nascita di un vero e proprio sistema territoriale integrato per la promozione della giustizia riparativa rivolta alla comunità , alle vittime , alle persone sottoposte a provvedimenti delle autorità giudiziaria , grazie al protocollo di intesa sottoscritto dalla Sds zona Pisa , Udepe di Pisa e le principali realtà del terzo settore e del volontariato del territorio impegnate nell’esecuzione della pena fuori dal carcere
Visto
l’avviso regionale per la concessione di contributi agli enti locali per la realizzazione nelle scuole e nelle associazioni sportive di progetti in materia di sensibilizzazione , prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo approvato con decreto Rt n 11052 del 19/5
Si chiede al Sindaco e alla giunta
come intende procedere nei criteri di scelta delle scuole e delle associazioni sportive riguardo all’avviso , vista la scadenza del 15 luglio , presupponendo che questa amministrazione aderisca al bando .
Scognamiglio Maria Antonietta