Scognamiglio: “Necessaria la mappatura delle barriere architettoniche in tutte le scuole”

Sopralluogo urgente della 2a ccp prima della riapertura delle scuole sulla base di argomento richiesto dalle minoranze con prima firmataria la consigliera Pd Scognamiglio

Dopo i progetti realizzati nel 2022, rivelatisi inconcludenti per l’abbattimento delle barriere architettoniche nel giardino delle scuole elementari Lorenzini di via Italo Possenti, quartiere San Giusto, nel primo pomeriggio si è tenuto un sopralluogo urgente, fortemente voluto dalla seconda commissione consiliare, da tenersi prima della riapertura delle scuole al fine di valutare lo stato attuale delle cose. Sopralluogo avvenuto alla presenza, oltre che dei membri della commissione stessa, dei capigruppo delle minoranze Trapani, Auletta e Sofia, degli assessori Latrofa e Gambini, dei dirigenti degli uffici Garzella e Raggi, del dirigente scolastico Bonsignori accompagnato dalle insegnanti.

«Volontà delle forze di minoranza – dichiara Scognamiglio – era quella di trovarsi per confrontarsi su un progetto nuovo e risolutivo da mettere a terra, visto che i precedenti non hanno rimosso le barriere esistenti. La priorità è fare un lavoro inclusivo, che implementi nel giardino della scuola una nuova piattaforma nel rispetto del verde in cui vi siano anche giochi inclusivi: occorre garantire accesso semplice e diretto in un giardino in cui tutti i bambini e le bambine possano svolgere attività ludiche e ricreative».

«L’assessore Latrofa – conclude la consigliera -, con i dirigenti degli uffici presenti si sono presi l’impegno di suddividere il nuovo progetto in due lotti: il primo, di rapida esecuzione, che garantisca l’accessibilità immediata in giardino. Rispetto a questo,  monitoreremo in modo costante. Quanto al secondo lotto: l’impegno è realizzare un progetto ad hoc per le Lorenzini ma che sia replicabile e applicabile nella sua struttura anche per altri plessi. Per questo motivo, obiettivo della 2a commissione è la redazione di una mappatura di tutte le scuole pisane per mezzo di sopralluoghi finalizzati alla rimozione permanente di barriere architettoniche ad oggi ancora strutturali».

(Fonte Ufficio Stampa Maria Antonietta Scognamiglio)

VEDI ARTICOLO USCITO SUL QUOTIDIANO LA NAZIONE CRONACA DI PISA