“Piena adesione al Manifesto programmatico delle Donne Democratiche”

Così Maria Antonietta Scognamiglio, che desidera “ringraziare la Conferenza delle donne democratiche della Toscana, la voce di oltre 1400 aderenti, per il lavoro svolto, e per aver offerto alle candidate un’agenda di governo concreta”.

“A partire da tre punti”, afferma. “Primo: welfare e politiche del lavoro. A fronte dell’80% di occupate fra le donne toscane, c’è quasi un 21% di loro che non percepisce alcun reddito. La proposta di asilo nido gratuito è una risposta a tante donne e famiglie. Ma servono anche nuovi bandi per contributi a fondo perduto a sostegno dell’imprenditoria femminile, leve fiscali per le imprese che assumeranno donne e nuovi fondi Ue per interventi post-lockdown”.

Il secondo tema, aggiunge Scognamiglio, “è quello dei consultori, che hanno perso completamente il ruolo di informazione, prevenzione, diagnosi e cura. Devono tornare ad essere una porta di accesso alla salute sessuale e riproduttiva per tutte e tutti. Più fondi quindi, per strutture centralizzate, raggiungibili con una rete di trasporti adeguata, aperte 8 ore al giorno tutti i giorni della settimana. La Regione ha da poco annunciato due novità importanti: l’accesso all’aborto farmacologico nei poliambulatori e la contraccezione gratuita. Ottime notizie, ma entrambi i servizi devono essere applicati in tutte la regione, senza lasciare scoperta nessuna zona”.

Terzo: “Tornare a finanziare la legge regionale sulla Cittadinanza di genere, una legge preziosa che la Toscana può vantare da 11 anni e permette di combattere gli stereotipi sul nascere, con azioni nelle scuole e sui territori. Ora che è ormai chiaro quanto le discriminazioni e le battaglie siano intersezionali, possiamo fare un passo avanti. Nei giorni scorsi la rete D.i.Re -Donne in rete contro la violenza ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione centrata sul tema delle discriminazioni multiple che subiscono le donne con disabilità. Proprio su queste battaglie possiamo costruire nuove alleanze, perché le differenze non possono diventare ostacoli”.

Leggi il Manifesto programmatico Donne Democratiche

Ufficio Stampa
press@mariascognamiglio.it